Spread the love

Secondo l’ideologo Domenico Esposito lo stile di vita è qualità della vita, che può determinare un benessere minore o maggiore a seconda di come si vive. Uno stile di vita è un modo di vivere che può essere salutare o meno, per certi versi sostenibile o non sostenibile. Generalmente il nostro organismo in salute riesce ad abituarsi a qualsiasi stile di vita, in base all’età, alle caratteristiche dell’individuo, a ciò che deve fare e agli obiettivi da raggiungere. Una persona anziana non può certamente sostenere gli stessi ritmi di un giovane, quindi lo stile di vita va misurato anche in base all’età e a tanti altri fattori. La soglia di resistenza e di sopportazione dell’individuo soggetto alle influenze esterne, induce continue variazioni del sistema fisiologico chimico-fisico-ormonale a compensazione dei fattori esterni. In questo modo si raggiunge l’equilibrio tra organismi viventi e l’ambiente naturale sottoposto a continue variazioni di componenti, alle quali rispondono reazioni e compensazioni di altri fattori.

Ogni popolo ha il suo stile di vita, anche Napoli ha il suo

LO STILE DI VITA DEL CITTADINO NAPOLETANO SI CHIAMA NAPOLETANITÀ

Domenico Esposito ideologo napoletano ideatore di uno stile di vita definito napoletanità

Napoletanità significa incarnare Napoli (Leggi anche l’articolo Città italiane con il miglior stile di vita). Ossia avere con la città un legame profondo con il suo straordinario naturalismo e al suo clima mediterraneoUn naturalismo impregnato di patrimonio artistico è il fondamento di uno stile di vita che si respira solo a Napoli. La napoletanità ascende e discende dalla cultura radicata nel popolo che lo incarna diffusamente, spesso in modo maestoso. Infatti, questo modo di vivere è riscontrabile in modo diffuso tra i napoletani di ogni estrazione sociale. Spesso il sole, il mare e le meravigliose bellezze paesaggistiche della città riescono a far dimenticare i cunicoli bui dell’esistenza. Basta una bella giornata di sole e di mare per far dimenticare tutto. Quindi la spensieratezza che si respira in città, nonostante le difficoltà, si riflette nella fisiologia di benessere tipica del napoletano, la quale si riscontra nell’ottimismo tipica della napoletanità, ossia modo di essere, di vivere la vita e di affrontare i problemi tipica dei partenopei.

Un modo di vivere che riguarda chi sei e come vuoi essere

Lo stile è sapere chi sei, cosa vuoi dire e fregarsene del resto.

Questa frase di Orson Welles spiega un pò il senso della vita

Equilibri naturali

Secondo questa logica esistono diversi equilibri che dipendono dalla relazione fattore interno esterno, in base allo stile di vita. Quindi l’individuo per far fronte ad uno stile di vita deve necessariamente modificare la struttura fisico-chimica-biologica-fisiologica e psicologica del proprio organismo. Ossia deve allenarsi, prepararsi, fare esperienza, ciò ovviamente richiede tempo e sacrifici. Per esempio un uomo che non ha mai fatto sport non potrà attuare uno stile di vita da atleta, sottoponendo il suo organismo a corse forzate improvvise oppure alzare pesi eccessivi, poiché sottoporrebbe il proprio organismo ad uno stress insostenibile. Questo approccio ci aiuta a capire che qualsiasi cosa si voglia fare ad alti livelli, che richiedono grandi sforzi fisici o intellettuali ci vuole allenamento. Oltreché forza di volontà.

Equilibrio naturale salutare e sostenibile

Alcuni stili di vita generano squilibri che possono diventare patologie. Per approfondire questo aspetto puoi leggere l’articolo Equilibri naturali sostenibili oppure Il potere dell’alimentazione che parla della dieta mediterranea come stile di vita sostenibile sia per il benessere personale che ambientale.

Lo stile di vita è immaginazione

La moda è vestire secondo ciò che è di moda. Lo stile è essere te stesso.

Oscar De La Renta

Ognuno di noi nella propria vita può essere se stesso, questa è una forma di spiritualità e di conoscenza profonda della propria essenza di vita. La personalità è una continua ricerca che la si può esprimere in tanti modi diversi, questa è una delle caratteristiche più affascinanti dell’essere umano. Ovviamente anche le altre specie viventi hanno delle caratteristiche soggettive, che probabilmente noi non riusciamo a percepire in parte. Lo stile di vita dell’uomo si distingue creando modelli imitabili da altri soggetti. In questo modo si creano le relazioni umane di carattere politico, economico e sociale.