Il “Premio Resilienza Napoli” è un’iniziativa promossa dall’Accademia Italiana Qualità della Vita. Si prefigge di individuare e valorizzare esperienze virtuose di cittadini che con il loro operato contribuiscono con comportamenti resilienti al miglioramento della qualità della vita a Napoli.
Molti studi dimostrano che la capacità resiliente sia propria della natura umana, purtroppo non sempre è adeguata alla circostanza. Ossia le risposte che noi attiviamo per affrontare le influenze negative ambientali non sempre sono appropriate nel darci un vantaggio in termini di benessere e qualità della vita. Il motivo dipende dagli strumenti che possediamo a livello di coscienza e consapevolezza. Quindi la conoscenza degli strumenti è importante, così come possederli, dunque “competenze”, poiché a volte queste mancano. La capacità di resilienza è data anche dalla curiosità, dall’immaginazione e dall’inventiva. Spesso le persone resilienti sono capaci di elaborare risposte nuove e innovative per affrontare fenomeni che possono essere un rischio psico-fisico per noi e per il nostro gruppo.
Una società che ha bisogno di riconoscere ed apprezzare
L’obiettivo principale di questo Premio sta prima di tutto nel riconoscere e apprezzare le capacità. Infatti: affrontare e superare le avversità; avere la forza di sfidare per superare momenti difficili della vita…. Ebbene questa capacità è forse l’attività più difficile in questo particolare momento storico. Quindi la resilienza è anche la capacità di adattarsi e riprendersi dopo aver affrontato situazioni stressanti o traumatiche, mantenendo una mentalità positiva. Una capacità che ha a che fare con una forza interiore e spirituale; la capacità di trovare soluzioni creative e così via.
Caratteristiche della resilienza
Il Premio Resilienza Napoli viene assegnato a persone resilienti per svariati motivi, tra cui: coraggio, determinazione, perseguimento dei propri obiettivi, superare gli ostacoli; fornire soccorso, assistenza e aiuto; difendere i diritti umani, promozione della giustizia sociale, combattere l’ingiustizia e l’oppressione. Dimostrare una notevole determinazione nel fronteggiare le critiche, gli ostacoli e le minacce. Quindi, tale Premio rappresenta un riconoscimento della forza interiore, della capacità di adattamento e della determinazione nel superare le avversità della vita.
Categorie del premio resilienza Napoli
In particolare verranno selezionate persone innovative che corrispondono all’obiettivo di:
- IMPEGNO: Impegno di cittadini attivi, con azioni concrete rivolte al miglioramento della qualità della vita
- COMUNICARE: capacità di comunicazione degli obiettivi di crescita della qualità della vita
- FORMARE: formare cittadini sui temi funzionali al benessere che nel concreto migliorano la qualità della vita
- FARE RETE: capacità nel coinvolgere cittadini alla partecipazione attiva nel miglioramento della qualità della vita
Ambiti del Premio Resilienza Napoli
- AMBIENTE: tutela degli alberi e del verde pubblico e piantumazione di nuovi alberi
- DEGRADO: individuazione ed eliminazione del degrado urbano
- DIRITTI UMANI: promozione della giustizia sociale, lottare contro le ingiustizie e l’oppressione
- BENESSERE: azioni concrete che migliorano la qualità della vita
- ALIMENTAZIONE: aiutare chi soffre condizioni di estrema povertà
Chi può partecipare
Cittadini di qualsiasi età, provenienza e religione
Come partecipare
Per partecipare è sufficiente scrivere a redazione@laqualitadellavita.it, entro e non oltre il 15 aprile 2023 – ore 16 – producendo il materiale che vi verrà richiesto
Come sono selezionate le migliori coppie
Le coppie verranno valutate da Domenico Esposito fondatore dell’Accademia e ideatore del Premio
Promozione
Tutte le coppie che parteciperanno verranno inviate in Accademia per conoscersi e per concordare eventuali iniziative congiunte. Il Direttore Editoriale del giornale La Qualità della VITA Domenico Esposito scriverà articoli per dare visibilità alle coppie che concorreranno
Premiazione
La premiazione sarà comunicata direttamente ai vincitori dalla segreteria di La Qualità della VITA
Informazioni generali
La partecipazione è gratuita. I partecipanti, inviando le candidature e i documenti richiesti s’impegnano a dichiarare che le informazioni fornite sono veritiere. L’ideatore del Premio Domenico Esposito seguirà l’attività delle coppie dei partecipanti in prima persona e deciderà in autonomia. La scelta dei vincitori e dei candidati al Premio è a totale discrezione di Domenico Esposito.


contatti Facebook pagina ufficiale Domenico Esposito
I vincitori della seconda edizione del Premio 2023 viene assegnato alla miglior coppia resiliente di Napoli l’Avvocato Fabio Procaccini e l’artista civico Ruben D’Agostino
L’ideologo Domenico Esposito sceglie di premiare l’avvocato Fabio Procaccini e l’artista civico Ruben D’Agostino per il loro costante impegno civico, che contribuisce ad innalzare il livello di qualità della vita a Napoli.


I vincitori della prima edizione del Premio 2022 sono Amedeo Aprea e Antonio Bollito
Amedeo Aprea è stato scelto per il suo impegno nell’arte pittorica e la sua capacità d’influenzare artisticamente le persone, a partire dai più piccoli, bambini e ragazzi, avvicinandoli con maestria, pazienza e passione al mondo della pittura. L’eccellente capacità di creare relazioni attraverso la pittura si è dimostrata ottima, incuriosendo anche i più distratti, valorizzando il territorio del quale ci regala suggestivi paesaggi ricchi di personalità e straordinaria immaginazione. Perciò ha contribuito a migliorare la qualità della vita.
Arte pittorica contemporanea Amedeo Aprea


contatti Facebook pagina ufficiale di Amedeo Aprea
Antonio Bollito
Antonio Bollito si è distinto per la sua eccezionale capacità di comunicare e creare relazioni attraverso la danza e il ballo. Trasmettendo passione, professionalità ed amore. La sua infanzia non è stata facile a causa della perdita del padre, tuttavia è riuscito a creare un percorso di vita positivo e di grande valore umano, oltreché artistico; perciò ha contribuito a migliorare la qualità della vita personale e territoriale.



