L’Accademia Qualità della Vita è stata fondata da Domenico Esposito nel 2008 con un gruppo di amici a scopo divulgativo e di ricerca. Sullo scenario napoletano e italiano cresce affermandosi con ricerche originali e proposte innovative, anche grazie a relazioni politiche e scientifiche di qualità. L’Accademia rappresenta l’unico istituto al mondo che fa ricerca nell’ambito dell’ideologia della qualità della vita (IQDV).
“L’ideologia della qualità della vita –dice Esposito- è un’analisi e sintesi storica dei modelli che ci hanno governato fin qui, ora è arrivato il momento di porre l’accento sulle criticità che questi comportano, allo scopo di apportare modifiche migliorative, con politiche personalizzate e territorializzate che rafforzino il sistema Paese rendendolo più forte e competitivo da Sud a Nord. Pertanto, invito tutti a seguire la nostra attività scientifica; le ricerche e proposte le trovate sul nostro giornale dell’Accademia. Il sistema da me ideato punta sul rilancio, riducendo i rischi, tra cui spesa pubblica fuori controllo, scarsa produttività e declassamento che hanno alcuni territori più di altri, a causa del liberismo e della sua logica di mercato”.
Il “Ideologia della qualità della vita”, permette di mettere in relazione indicatori fondamentali come il benessere, il bene comune, la qualità della vita, la competitività, la sostenibilità, la stabilità e gli stili di vita equilibrati per valutare le politiche messe in atto e per promuovere il “Buon Governo”. Un metodo che tende dunque a migliorare la quotidianità ponendo al centro la persona umana, con provvedimenti a misura d’individuo, di città, di quartiere, di strada e in generale di un qualsiasi ecosistema vivente”.
Struttura dell’Ente
L’Accademia si struttura in quattro classi di ricerca strutturate secondo l’indirizzo stabilito dal fondatore. Il motivo è semplice, afferma Domenico Esposito: la qualità della vita dipende dall’essenza dell’uomo e da come esso si relaziona con il mondo.
Gli articoli scientifici che trattano la fisiologia di benessere dell’ideologia della qualità della vita di Domenico Esposito esplorano i fondamenti del benessere e i fattori di squilibrio destabilizzanti dell’ecosistema uomo. La ricerca di Esposito non si sofferma solo sul fattore personale, ma tratta anche aspetti sociali, economici e politici di tale fenomeno, individuando i fattori destabilizzanti che creano disagi. Infine, la ricerca di Esposito si spinge verso le soluzioni concrete alle criticità analizzate, con valutazioni sulla qualità e modelli di sviluppo adattabili a qualsiasi territorio. Per conoscere l’intero impianto di ricerca vedi:
- Classe Fisiologia di Benessere
- Classe Modello di sviluppo
- Classe Proposte di legge
- Classe Geopolitica
Storia e concetto di Ideologia
L’Accademia Italiana per la Qualità della Vita nasce nel 2008 per volontà del suo fondatore appassionato di scienze naturali e umanistiche, nonché d’arte e di tutte le arti che dipendono dall’azione umana e non solo. Infatti, tutte queste attività permettono la vita e la qualità della stessa.
Credo che lo studio, l’indagine e la promozione possano essere naturalmente liberi da ogni imposizione. Inoltre, la conoscenza deve essere serena, aperta al confronto, rispettosa delle diversità, non competitiva, teorica e sperimentale. Pertanto utile e concreta all’uomo, nonché al territorio in cui si realizza l’esistenza.
Domenico Esposito
L’IQDV si basa sul concetto di ideologia, inteso come un sistema di idee, valori e principi finalizzati a guidare le azioni di gruppi o comunità. Pur riconoscendo che il termine ideologia possa avere connotazioni negative, l’Accademia riafferma il suo ruolo nel plasmare la società e nel promuovere cambiamenti sociali e progresso.
L’Accademia Italiana Qualità della Vita si propone tre obiettivi principali: descrivere accuratamente la realtà sociale, spiegare i fenomeni sociali e applicare tali conoscenze per migliorare la vita sociale attraverso interventi finalizzati al benessere individuale e collettivo.
Un’Accademia per migliorare la qualità della vita personale e collettiva
Tre gli obiettivi dell’Accademia: spiegare che la realtà sociale è connessa alla vita e alla qualità della stessa, quindi alla fisiologia di benessere, alla coscienza più o meno strutturata: l’attività accademica oltre alla sperimentazione su campo all’interno di spazi verdi ben curati, con iniziative rivolte a cittadini di ogni età e disabilità, di allenamento alla resilienza, elabora proposte di legge che promuovono una revisione profonda del ruolo dello Stato rispetto alle rischiose “logiche di mercato” che limitano la crescita del benessere personale e territoriale.
Applicazioni e Prospettive Future dell’Accademia Qualità della VITA
L’Approccio dell’IQDV trova applicazioni in diversi ambiti, dalla fisiologia del benessere, all’organizzazione sociale e statale. Rivoluziona il concetto tradizionale di qualità della vita, offrendo nuove prospettive per affrontare le sfide del mondo contemporaneo. L’IQDV include anche indicatori quali il bene comune, sostenibilità, stabilità, benessere e competitività, fornendo un quadro completo per valutare e promuovere il benessere.
Ambiti Applicativi dell’Accademia Qualità della Vita
L’IQDV si applica su tre livelli: individuale, comunitario e societario, considerando il benessere biologico, psicologico e le dinamiche tra stati e organizzazioni sovrannazionali.
Significato di Qualità della Vita secondo l’Accademia
Il concetto di qualità della vita si riferisce alle caratteristiche che distinguono un individuo o un’entità, valorizzando aspetti quantitativi e qualitativi. La misurazione della qualità della vita è diventata complessa e multidisciplinare, coinvolgendo una vasta gamma di indicatori che vanno oltre il reddito o la ricchezza materiale.
Scienza degli Equilibri di Stabilità
L’IQDV, definita anche come scienza degli equilibri di stabilità funzionali al benessere, si concentra sullo studio delle dinamiche di equilibrio necessarie per garantire il benessere e il bene comune in contesti specifici. Infatti, essa promuove stili di vita e comportamenti che favoriscano la sostenibilità e la responsabilità individuale verso il benessere personale e collettivo. In sintesi, l’Accademia Italiana Qualità della Vita si pone come pioniere nel campo dell’ideologia della qualità della vita, offrendo un approccio innovativo e scientifico per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro di benessere sostenibile e equilibrato.
Incontro accademico del 20 gennaio 2024 (Accademia Qualità della VITA)
Il piano di crescita elaborato da Esposito, è stato presentato in un incontro pubblico cui hanno preso parte, il Vice Presidente della Camera Sergio Costa e tantissimi cittadini del territorio. “È un piano di sviluppo territoriale pluriennale – ha sottolineato Esposito – che si basa su una scienza, quella della ideologia della qualità della vita funzionale al benessere di tutti. Infatti, ha come primo scopo di riequilibrare il sistema liberista, anche nella municipalità dove viviamo”. “I nostri progetti di edilizia e agricoltura urbana innescano un effetto domino della crescita del benessere e di tutti gli indicatori considerati. Ad esempio le mansarde abitabili aprono una serie di considerazioni economicamente sostenibili. Quindi prevedono l’installazione di pannelli solari e caratteristiche sostenibili e comporta numerosi impatti positivi sul territorio”.
Evento accademico con il Gen. Sergio Costa
Numerosi cittadini desiderosi presenti all’incontro. Il Presidente Domenico Esposito espone la sua consueta relazione
Sede a Napoli in Via Comunale Margherita 177 – cell. 3896868758 – email info@laqualitadellavita.it
EVENTI ACCADEMICI –>QUi
Pagina facebook dell’Accademia
RIPRODUZIONE VIETATA