(Chiusura area verde al Vomero, sopralluogo Napoli 9 marzo 2025 dell’Accademia Qualità della Vita). L’improvvisa e inaspettata chiusura dell’area verde di Via Cortese al Vomero solleva un’ondata di preoccupazione tra i residenti del quartiere e le associazioni che da anni si prendono cura di questo prezioso spazio pubblico. L’Accademia Qualità della Vita, intervenuta sulla vicenda, evidenzia il valore sociale e ambientale di questa piccola oasi urbana. Uno spazio sociale gestito con dedizione da un gruppo di cittadini che vivono nelle immediate vicinanze.
Chiusura area verde Vomero; il verde non può aspettare



Questa area verde rappresenta un raro esempio di civismo e partecipazione attiva. Qui i bambini, indipendentemente dalla loro estrazione sociale, giocano all’aria aperta. Quindi circondati dalla natura usufruiscono di giochi donati dalla comunità: biciclette, tricicli, casette e molto altro. Non solo un luogo di svago, ma anche uno spazio didattico, con un’area coltivata curata con passione. Mentre la voliera offriva ai più piccoli la possibilità di imparare a prendersi cura degli uccelli. Un progetto che ha permesso ai giovani di avvicinarsi all’agricoltura e alla natura. Insomma, un’esperienza educativa rara in un centro urbano densamente popolato. Tra l’altro congestionato dal traffico automobilistico, poverissimo di spazi verdi attrezzati. Ciò è indice di un basso livello di qualità della vita.



Il collocuio di Carmine Attanasio, responsabile ambiente dell’Accademia, con l’Assessore Vincenzo Santagada è stato rassicurante
Purtroppo, nonostante il valore sociale dell’area, la sua concessione, scaduta nel 2019, non è mai stata rinnovata. Per anni, il silenzio amministrativo ha permesso ai volontari di continuare a gestire lo spazio. Fino a questa recente chiusura, avvenuta con modalità che lascia l’amaro in bocca alla comunità. L’Accademia Qualità della Vita, in un incontro telefonico con l’Assessore al Verde Vincenzo Santagada, ha raccolto la posizione dell’Amministrazione Comunale, che assicura di voler restituire l’area ai cittadini nel più breve tempo possibile.
L’Assessore all’Ambiente spiega che la chiusura è stata necessaria a seguito di alcune segnalazioni per problemi igienico-sanitari e per la presenza di strutture non autorizzate. Si è quindi avviata una fase di “messa in sicurezza”, in attesa di verificare la documentazione relativa alla vecchia concessione e valutare se esistono le condizioni per una nuova collaborazione pubblico-privato con i precedenti gestori, Giacomo Della Guardia e Ciro Cipollaro (quest’ultimo titolare della concessione scaduta).
Ulteriore Approfondimento
I dirigenti comunali oggi, 10 marzo 2025, presenti per la messa in sicurezza dell’area ci dicono: da qualche anno l’area è diventata un Parco, quindi non può andare in concessione a privati per regolamento. Quindi sarà necessario un nuovo passaggio istituzionale che ritrasformi il Parco in area verde, cosa che il Comune vuole anche fare, ma necessiterà di ulteriori tempi burocratici. Tuttavia ci assicurano che l’ente Parco verrà riaperto subito e sarà gestito dagli operatori dei Parchi del comune di Napoli.
Chiusura area verde Vomero di Via Cortese; un modello di partecipazione civica


Durante il sopralluogo effettuato dall’Accademia Qualità della Vita, è emersa una forte sensibilità della comunità verso la natura, l’educazione ambientale e la cura dello spazio comune. Per questo si auspica che l’Amministrazione non si faccia ingabbiare dalla rigidità burocratica, ma operi con rispetto e attenzione per le persone che hanno contribuito a rendere questa realtà un modello di partecipazione civica.
L’area verde di Via Cortese è un patrimonio della comunità, e la speranza di tutti è che venga restituita ai cittadini al più presto, nel segno della collaborazione e del bene comune.
RIPRODUZIONE VIETATA (riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di LA Qualità della VITA)