L’Attività Scientifica dell’Accademia Italiana Qualità della Vita esplora la ricerca nell’ambito dell’ideologia della qualità della vita (IQDV). Tratta temi complessi e multidisciplinari legati al benessere sia personale che territoriale. Questi temi comprendono la fisiologia del benessere, i principi e i valori che la sostengono, i modelli di tutela e sviluppo, le politiche per la crescita della produttività, la pedagogia politica e amministrativa ecc.
L’Accademia si struttura in quattro classi
L’Accademia si struttura in quattro classi di ricerca strutturate secondo l’indirizzo stabilito dal fondatore. Il motivo è semplice, afferma Domenico Esposito: “la qualità della vita dipende dall’essenza dell’uomo e da come esso si relaziona con il mondo”.
Gli articoli scientifici che trattano la fisiologia di benessere dell’ideologia della qualità della vita esplorano i fondamenti del benessere e i fattori di squilibrio destabilizzanti dell’ecosistema uomo. La ricerca non si sofferma solo sul fattore personale, ma tratta anche aspetti sociali, economici e politici di tale fenomeno, individuando i fattori di rischio che creano disagi. Infine l’analisi complessiva promette soluzioni concrete alle criticità analizzate, con valutazioni sulla qualità e modelli di sviluppo adattabili a qualsiasi territorio. Per conoscere l’intero impianto di ricerca e proposte vedi:
- Classe Fisiologia di Benessere
- Classe Modello di sviluppo
- Classe Proposte di legge
- Classe Geopolitica
L’Attività Scientifica dell’Accademia sviluppa inoltre un sistema di indicatori per misurare benessere, qualità della vita, bene comune, stabilità politico-economica, sostenibilità (ambientale, economica e finanziaria), competitività e stili di vita equilibrati. Le ricerche e gli studi vengono condotti nel contesto europeo e italiano, con attenzione particolare alle implicazioni geopolitiche.
Si affrontano criticità quali conflitti, disuguaglianze e sperequazioni produttive. Il tutto mirando a ridurre gli squilibri causati dal liberismo capitalista. Le soluzioni proposte includono interventi di microeconomia e azioni politiche, sociali ed economiche a livello territoriale. L’obiettivo principale è fornire risposte concrete ai problemi delle persone e dei territori, promuovendo relazioni politiche e scientifiche proficue e collaborando con altre accademie ed enti pubblici per proporre leggi attuabili e migliorative.
RIPRODUZIONE VIETATA (riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di LA Qualità della VITA)