“SuperBonus 110% Tutta la Verità” è il libro dell’On. Agostino Santillo presentato all’unione coltivatori italiani (uci) venerdì 15 marzo. Un parterre di grande autorevolezza ha affiancato l’On. Agostino Santillo, Il Vicepresidente della Camera dei deputati Sergio Costa, il professore Eriberto D’Ippolito Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Vanvitelli, il Dott. Daniele Diaco Consigliere Comunale del Movimento 5 stelle al Comune di Roma, il Dott. Malinconico legislativo di uci. L’evento è stato magistralmente moderato da Antonello Sannino.
Vincenzo Criscuoli Presidente di uci, da perfetto padrone di casa, in una bella sala moderna ed accogliente gremita di cittadini e qualche giornalista, apre l’evento con un ottimo discorso che mira alla tutela dei piccoli agricoltori, purtroppo senza tutele, a cui va riconosciuto un diritto d’impresa. Tra le tante battaglie dell’uci, afferma Vincenzo Criscuoli, “chiediamo la massima attenzione per una revisione della Politica Agricola Comune e del Green Deal europeo, che esporrà non solo la categoria degli agricoltori ma l’intera Unione Europea a fenomeni speculativi, che già da tempo denunciamo”.
Dal settore primario al secondario; sostenibilità ambientale
Quindi dall’ambiente e dal settore primario si passa all’edilizia sostenibile. Lo sviluppo del settore secondario, con il motore edilizia capace di mettere in moto l’economia. Secondo questa prospettiva, questo evento politico ha una struttura analoga a quello organizzato dall’ideologo Domenico Esposito Presidente dell’Accademia Italiana della Qualità della Vita il 20 gennaio scorso, in presenza dell’On. Sergio Costa, del Presidente di uci Vincenzo Criscuoli, Rai, AGI, stampa. Questo per dire che anche le idee che nascono in una piccola Accademia possono innescare un effetto domino.
l’effetto domino delle idee, funzionali alla crescita del benessere personale e territoriale, si può innescare dal basso, dalle piccole realtà associative più vicine ai cittadini per arrivare al parlamento diventando legge, applicabile dall’alto per il “bene comune”
Ideologo Domenico Esposito
L’influenza delle idee è alla base di tutti i processi cognitivi funzionali allo sviluppo del benessere personale e territoriale. Così come fu l’idea, che in piena crisi covid-19, nel pieno dello squilibrio tra domanda e offerta, diede inizio a quel percorso burocratico che portò alla stesura del famoso SuperBonus 110% con lo scopo di mettere in moto l’economia, tra l’altro sostenibile dal punto di vista ambientale.
Il focus della serata è la presentazione del libro SuperBonus 110% Tutta la Verità
L’On. Agostino Santillo con il suo libro dal titolo: SuperBonus 110% Tutta la Verità”. L’autore spiega con molta chiarezza, con dati alla mano, i vantaggi di questa riforma in piena crisi covid-19, grazie alla quale l’economia ripartì velocemente e meglio di tutti i paesi europei, una scelta intelligente e coraggiosa vinta dal M5S. Tutte le tesi del libro sono supportate dall’ottimo intervento istituzionale dell’On Sergio Costa, che da Ministro dell’Ambiente fu decisivo nell’emanazione del super Bonus 110%, in un’ottica di sostenibilità ambientale. Inoltre ha chiarito le contraddizioni degli oppositori istituzionali di questa riforma.
Notizia importante della serata è che questo genere di misura, con il meccanismo: processo di certificazione, cessione e circolazione del credito d’imposta generato a seguito dei lavori realizzati, diventerà una misura strutturale dell’indirizzo politico del M5S. Infatti, si prospetta l’eventualità che si possa applicare anche al piano green europeo.
Il Direttore di La Qualità della Vita, il sottoscritto, fa notare all’autore che non bisogna demonizzare tutte le forme di abusivismo. Pertanto, faccio notare che queste misure, se strutturali, devono considerare e soprattutto non escludere tutte le forme di abusivismo. L’autore On. Agostino Santillo con molta sincerità ha spiegato che, in realtà, la misura essendo di carattere fiscale dava anche la possibilità di adesione per chi avesse piccole forme di abuso edilizio. Purtroppo è stata un pò travisata la legge dai tecnici, enti locali e banche, per possibili complicanze sulla cessione del credito se l’immobile avesse avuti problemi di piccoli abusi edilizi, paure spesso fomentate dai detrattori.
“SuperBonus 110% Tutta la Verità” va letto per capirne a fondo i vantaggi
Leggendo il libro, che ho rigorosamente acquistato con tanto di dedica, vi saprò dire qualcosa in più nei prossimi giorni. In conclusione con l’Autore On. Agostino Santillo ci siamo proposti di organizzare, sotto la supervisione di Sergio Costa, un altro evento in Accademia italiana qualità della vita per trattare il famoso caso delle pratiche di condono edilizio dell’Ottava e Nona Municipalità di Napoli. Purtroppo questi proprietari, sottolineo nel mio intervento, non hanno potuto usufruire del SuperBonus 110% perché non hanno ancora ricevuto la concessione edilizia, nonostante non abbiano impedimenti al rilascio, poiché non soggetti a vincoli di inedificabilità assoluta.
Questione ormai ben conosciuta da Sergio Costa, che ringrazio per avermi invitato, dandomi l’occasione per averla ancora una volta sollevata e messa all’attenzione pubblica.
Nello specifico si tratta di abitazioni realizzate in assenza di licenza o concessione edilizia, ma per le quali sono state presentate al Comune di Napoli domande di condono edilizio ex. leggi 47/85 e successiva 724/94. Sono oltre 5000 pratiche mai esaminate, pur essendo trascorsi quasi 40 anni dalla data della prima delle suddette leggi (febbraio 1985). Ciò, nonostante sia sopravvenuto il via libera disposto con Decreto della Regione Campania, reso definitivo con la Sentenza della Corte Costituzionale n. 117/2015 depositata il 25 giugno.
RIPRODUZIONE VIETATA