Ultime notizie: nel caso in cui c’è un abuso edilizio basta la domanda di condono per poter usufruire del bonus

Riporto dal sito del M5S: “Nel #decretoRilancio abbiamo introdotto una misura fondamentale per i cittadini, che potranno effettuare interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico delle proprie case usufruendo del Superbonus al 110%.Un meccanismo assai vantaggioso, che avrà un
effetto moltiplicatore per l’economia del nostro Paese, anche in termini di occupazione e porterà vantaggi sia ai singoli cittad…ini che alle imprese del settore.
Grazie al meccanismo dello sconto in fattura e della cessione del credito, infatti, anche le famiglie con redditi più bassi potranno isolare il proprio condominio con un cappotto termico e sostituire l’impianto centralizzato di riscaldamento con uno più efficiente.Se sarà effettuato uno di questi due interventi gli ulteriori lavori di efficientamento realizzati saranno anch’essi soggetti al superbonus del 110%, come ad esempio l’istallazione di pannelli fotovoltaici o solari termici e infissi.Anche le aziende più piccole potranno lavorare, usufruendo della detrazione o cedendola alle banche come credito d’imposta. In questo modo avremo benefici sotto il profilo ambientale, sociale e del rilancio economico ed occupazionale del Paese, che oggi ne ha più che mai bisogno. Altro…“
Q
uesto provvedimento dà ai cittadini e al sistema produttivo grande fiducia e prospettive future, ed è utile a patto che si pianifichi bene il provvedimento e si vigili sui progetti, evitando la speculazione sui prezzi delle materie prime e le frodi sul rigonfiamento delle fatture e la falsificazione (A tal fine consiglio la seguente lettura: Perché il bonus del 110% per le ristrutturazioni è un potenziale boomerang, pubblicato da ILsole24ORE il 19 giugno 2020, postumo alla questa pubblicazione).
L’IQDV, ci insegna che non c’è solo la funzione di sviluppo da tener presenta, ma anche la funzione di controllo deve essere adeguatamente analizzata, altrimenti non si riescono a valutare bene i rischi dei provvedimenti e la sostenibilità degli stessi
L’IQDV in quanto scienza degli equilibri di stabilità del benessere e finanziari dedica la dovuta attenzione al valore di un bene e ai prezzi, quindi all’equilibrio economico tra domanda e offerta, che varia a seconda del bene, proviamo ad applicare questo concetto al provvedimento in questione:
Pertanto attenzione alla reperibilità della materia prima, alla produttività interna e alle scorte necessarie a non far aumentare i prezzi, attenzione alla speculazione e alle frodi, anche perché se si accerta la truffa, è il cittadino committente a pagarne le conseguenze. Non è sufficiente dare fiducia, bisogna vigilare e sorvegliare, riducendo la speculazione, affinché un provvedimento sia sostenibile e sia accessibile a tutti, facendo in modo che i vantaggi possano essere raggiunti da tutti coloro che ne necessitano e i ricavi siano maggiori dei costi, che in parte verranno assorbiti dai Recovery fund.
Come si voleva purtroppo si dimostra, non si è tenuto sufficientemente conto della funzione di controllo sui prezzi dell’offerta, a distanza di tempo ci si è accorti della speculazione sulle materie prime in aumento, per cui si teme una riduzione dell’effetto espansivo del superbonus 110%: proponiamo a riguardo la lettura del seguente articolo sull’analisi del rincaro dei prezzi, tra le cause, l’interesse della Cina…
Copyright Domenico Esposito. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa, se non nei termini previsti dalla legge art. 631 del 1941 e successive modifiche, che tutela i diritti dell’Autore. Per ogni informazione contattare l’autore all’indirizzo di posta elettronica info@laqualitadellavita.it #Ideologiadellaqualitàdellavita