L’Accademia Qualità della Vita al convegno dei Laions Nola – 10 ottobre 2025
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il Lions Club Nola “Ottaviano Augusto” ha organizzato presso il Museo Storico Archeologico di Nola un convegno di grande interesse dedicato al tema della salute mentale e del benessere psicologico.
L’incontro ha posto l’attenzione sull’aumento dei disturbi psichici, fenomeno che oggi appare in costante crescita a causa di molteplici fattori di rischio: la violenza diffusa, le guerre, la perdita di riferimenti valoriali, dipendenze di vario genere, le carenze conoscitive e una coscienza collettiva spesso fragile e poco strutturata.
Domenico Esposito: serve educare alla resilienza e a stili di vita più equilibrati
In particolare, è stato sottolineato come i giovani manifestino sempre più frequentemente una ridotta capacità adattativa di fronte ai cambiamenti repentini di una società contraddittoria, che propone modelli di vita distanti da uno stile di vita sano e sostenibile. Questa condizione genera un malessere diffuso e un sensibile abbassamento della qualità della vita, confermando l’urgenza di politiche educative, sociali e culturali orientate alla prevenzione e alla resilienza.
Il prof. Cantalupo con Domenico Esposito (QDV = (SL × K) / R)



Ho trovato di grandissimo interesse gli interventi dei relatori, che hanno affrontato con profondità le diverse sfaccettature del tema: legislativo, terapeutico e politico. In particolare, di ineccepibile gradimento sono stati per me gli interventi del prof. Paolino Cantalupo, noto psichiatra, che si è distinto per chiarezza e rigore scientifico, riuscendo a mantenere un confronto costruttivo anche di fronte a osservazioni critiche e pertinenti da parte degli altri partecipanti.
Come ricorda l’Accademia Italiana Qualità della Vita, la salute mentale è una componente essenziale del benessere complessivo dell’individuo e delle comunità. Secondo la formula elaborata dal presidente Domenico Esposito, QDV = (SL × K) / R, la qualità della vita cresce quando lo stile di vita (SL) è sostenuto da un fattore di resilienza (K) capace di contenere i rischi (R) fisici, chimici, psicologici e sociali.
Rafforzare la consapevolezza, l’educazione affettiva e la capacità di adattamento dei giovani significa dunque investire nel capitale umano e nel futuro equilibrato dei territori, ponendo le basi per una società più sana, consapevole e solidale.
Accademia Italiana Qualità della Vita
Napoli, 10 ottobre 2025