Spread the love

Una riflessione profonda con frasi che ci inducano a riflettere sul nostro modo di essere e di vivere. Quindi non solo frasi fatte campate in aria sulla qualità della vita, ma anche strumenti concreti per raggiungerla. Dunque frasi sulla qualità della vita e definizioni che ci fanno riflettere sull’importanza del benessere e dell’ideologia della qualità della vita con tutti i suoi consigli e strumenti che ci dà per raggiungere un buon equilibrio di vita. Infatti, proprio nell’ambito delle verità relative all’esistenza umana, la prima verità assoluta è la vita, mentre la seconda verità è la qualità della vita:

La prima verità assoluta è la vita, la seconda è la qualità della vita

Frase di Domenico Esposito sulla vita e la qualità della vita

L’ideologia della qualità della vita ci fornisce gli strumenti per raggiungere un buon equilibrio di benessere a partire dalla fisiologia dell’organismo, attraverso corretti stili di vita nel rispetto degli equilibri naturali, degli equilibri alimentari e così via.

Definizione di benessere e qualità della vita:

l benessere è sinonimo di qualità della vita inteso come un equilibrio di un insieme di fattori fisici, chimici, biologici, fisiologici, psicologici, politici, economici e sociali interni ed esterni all’individuo, quantificabili. Ciò dà una nuova definizione di qualità della vita più completa, dinamica e funzionale al concetto di benessere. Inoltre, quanto scienza degli equilibri di stabilità funzionali al benessere e al bene comune, nonché alla riduzione del rischio, essa studia le dinamiche di questi equilibri, col fine di analizzare e descrivere le condizioni necessarie e sufficienti per garantire un certo benessere in un tempo e in uno spazio, che può essere un individuo, un territorio, un’industria e così via. Ciò permette di determinare le condizioni di tutela e di sviluppo del benessere sia personale che territoriale al variare degli eventi.

Indicatori di benessere e qualità della vita

Gli indicatori dell’IQDV sono: fisici, chimici, biologici, fisiologici, psicologici, sanitari, politici, economici, sociali, ambientali, valutati sotto il profilo di altri indicatori come la qualità della vita, la sostenibilità, la stabilità e la competitività etc. Questi strumenti rappresentano un sistema che permettono un’analisi multidisciplinare del benessere degli ecosistemi e dei rischi ad essi associati consentendo al contempo di determinarne valutazioni personalizzate e territorializzate, nonché strategie di riequilibro, bilanciamento e stabilizzazione, qualunque sia l’ecosistema. Scopo è quello di creare modelli a misura d’uomo e di territorio, traducibili in leggi orizzontali e trasversali funzionali al bene comune.

Applicazioni

Le applicazioni dell’IQDV spaziano dal paesaggio, che ognuno di noi rappresenta, ad ogni ambiente in cui si realizza la vita; scopo di queste è mettere in relazione efficiente il fattore interno[1] con quello esterno, con l’obiettivo di raggiungere il benessere, che ovviamente dipende da ciò che l’individuo è in grado di offrire a se stesso mediante la sua coscienza fatta d’idee, valori, principi, conoscenze, stili di vita, e da ciò che il fattore esterno (habitat, ecosistema urbano, società, cultura e così via) è in grado di dare.


[1] Termine generale che sta a significare un ente vivente o meno in relazione con almeno un altro esterno. Generalmente si tratta di ecosistemi relativi al punto di vista, dal quale l’analisi parte, quindi un fattore interno può diventare esterno rispetto ad un altro e viceversa.

Frase di Domenico Esposito sulla felicità e la qualità della vita. La felicità è un'energia rara, soprattutto in età adulta, viene fuori dopo tanto lavoro ben fatto