Prima Proposta di legge: introduzione della fisiologia di benessere come disciplina nelle scuole
Domenico Esposito: (Presidente Accademia Italiana Qualità della Vita): Introduzione della Fisiologia del Benessere come Disciplina Educativa nelle Scuole – 17 novembre 2024
Comitato scientifico dell’Accademia Italiana Qualità della Vita
Autore Domenico Esposito
Data: 17/11/2024
Categoria: Articoli scietifici
Seconda proposta di legge; Riforma del CNEL
Nella proposta che segue vengono evidenziate alcune soluzioni strutturali dell’ideologia della qualità della vita allo scopo di rafforzare lo Stato italiano, a partire dalle sua fondamenta, per realizzare stabilità politica, economica e sociale, nel rispetto degli equilibri naturali e ambientali, riducendo i rischi strutturali del liberismo.
Limiti del liberismo; ideologia della qualità della vita come scienza degli equilibri di stabilità funzionali al benessere e alla riduzione dei rischi. Il ruolo dello Stato Italiano, stabilità politica, economica, strutturale, sociale e Riforma del CNEL.
Domenico Esposito: (Presidente Accademia Italiana Qualità della Vita): Ideologia della qualità della vita, criticità del liberismo e ruolo dello Stato – Napoli 4 dicembre 2024
Comitato scientifico dell’Accademia Italiana Qualità della Vita
Autore: Domenico Esposito
Data: Napoli, 4 dicembre 2024
Categoria: Articoli scientifici
Proposte di legge:
Terza proposta: il principio di qualità della vita nella Costituzione Italiana
Comitato scientifico dell’Accademia Italiana Qualità della Vita
- Modifiche ai principi fondamentali, quindi si può pensare di introdurre riferimenti espliciti alla promozione della qualità della vita, con particolare riferimento al sistema d’indicatori interdipendenti dell’ideologia della qualità della vita, come obiettivo centrale dello Stato, accanto alla tutela dei diritti fondamentali e all’uguaglianza dei cittadini.
- Ampliamento dei diritti e doveri, sempre nell’ottica di considerare necessaria l’interdipendenza degli indicatori proposti dall’ideologia della qualità della vita come fondamentali a garantire diritti e doveri. Quindi con l’aggiunta di articoli specifici nella parte dedicata ai diritti e ai doveri dei cittadini. Infatti, si potrebbero includere il diritto alla qualità della vita, al bene comune, alla sostenibilità, alla competitività e così via, che comprenda il benessere psicofisico, l’accesso equo ai servizi sanitari, all’istruzione e a un ambiente sano.
- Sostenibilità e responsabilità sociale: nuove disposizioni costituzionali potrebbero promuovere politiche di sviluppo uniforme dello Stato, con particolare attenzione alla riduzione delle sperequazioni di produttività territoriali, alla sostenibilità del benessere, finanziaria e ambientale, alla responsabilità sociale come doveri dello Stato e dei cittadini, contribuendo a un modello di sviluppo orientato al benessere collettivo.
- Programmi sociali ed economici: nella parte della Costituzione dedicata ai rapporti economici e sociali, potrebbero essere integrate politiche che orientano la crescita economica basata sul modello di sviluppo dell’ideologia della qualità della vita, favorendo un approccio inclusivo e sostenibile.
Queste modifiche renderebbero la Costituzione più attuale rispetto alle sfide contemporanee legate alla qualità della vita, garantendo una maggiore attenzione al benessere globale della persona e della comunità. A livello ministeriale, l’integrazione delle proposte dell’Accademia Italiana Qualità della Vita potrebbe avvenire attraverso vari ambiti e ministeri.
Per conoscere l’intero impianto di ricerca vedi:
- Classe Fisiologia di Benessere
- Classe Modello di sviluppo
- Classe Proposte di legge
- Classe Geopolitica
RIPRODUZIONE VIETATA (riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di LA Qualità della VITA)