Più Aree Cani Napoli, più Benessere: questa è la realtà dei fatti descritta in questo articolo. Vediamo in che senso le aree cani possono contribuire a migliorare il bene comune e la qualità della vita. Affidare aree cani a comitati, associazioni e privati allo scopo di creare luoghi non a scopo di lucro, al solo scopo di far sgambettare i cani in luoghi idonei e sicuri. Lo scopo è creare meno disagi e promuovere una cultura cittadina che abbia lo scopo di responsabilizzare i proprietari a munisrsi di paletta e bustine per raccogliere le deiezioni del proprio cane.
Il Comitato di Piazza 4 Giornate in prima linea per la riqualificazione
Franco Tenuta coordinatore del Simposio Sociologico: “Napoli continua la sua battaglia per la tutela delle aree verdi e degli spazi dedicati agli amici a quattro zampe. Un impegno portato avanti con determinazione dal Comitato Area Cani di Piazza 4 Giornate”, che da anni si batte affinché questi spazi siano fruibili sia dai cittadini che dai loro animali domestici.
Franco Tenuta spiega: “La lotta per il decoro urbano e per la riqualificazione degli spazi pubblici non si limita solo alle aree cani, ma comprende una più ampia visione di miglioramento della qualità della vita. Un ruolo di rilievo in questo percorso lo ha assunto Domenico Esposito, promotore di una qualificata accademia impegnata su questo fronte denominata Accademia Italiana Qualità della Vita”.
Ecco alcune foto dei giardini dell’Accademia Italiana Qualità della vita mentre si svolgono attività di Pet Therapy: un’eccellenza napoletana nella cura del verde e del benessere.



Interventi di riqualificazione affidati a privati
Negli ultimi giorni, l’Associazione 100×100 Naples ha avviato una serie di interventi di riqualificazione, grazie alle autorizzazioni istituzionali. Tra le attività svolte vi sono la pitturazione di superfici murarie e metalliche, oltre alla manutenzione delle aree verdi. Tuttavia, come segnalato dalla stessa associazione, l’area cani di Piazza 4 Giornate, nonostante tre anni di impegno da parte del comitato, non rientra nei lavori programmati.
A questo proposito, il Comitato esprime un sentito ringraziamento all’Associazione 100×100 Naples per il lavoro svolto e, al contempo, evidenzia l’importanza dell’impegno volontario della comunità locale. Nonostante le avverse condizioni meteo, molti cittadini hanno continuato a prestare il loro contributo, dimostrando un forte senso di appartenenza e partecipazione attiva. Tra i volontari più attivi si segnalano Domenico, Elio, Luigi, Antonio, Ivan, Claudio, Pino, Rosanna, Giulia e il coordinatore del Simposio Sociologico Franco Tenuta.
Più Aree Cani a Napoli, più Benessere
La questione delle aree cani a Napoli rimane critica. Le poche presenti sono spesso mal tenute e necessiterebbero di continui interventi di manutenzione. Inoltre, quartieri di rilevanza strategica sono totalmente sprovvisti di questi spazi, privando molti cittadini di un servizio fondamentale per il benessere degli animali domestici.
Parallelamente, un altro aspetto che da anni vede il Comitato Qualità della Vita in prima linea è il problema del degrado urbano legato alle deiezioni canine. Insieme a Fabio Procaccini, Presidente della LIPU, il Comitato ha denunciato lo stato di incuria dei marciapiedi di Napoli, troppo spesso imbrattati e maleodoranti. Un problema che impatta negativamente sulla qualità della vita dei passanti e che richiede un maggiore senso civico da parte dei proprietari di cani e un rafforzamento delle politiche di pulizia urbana.


Il Comitato Area Cani di Piazza 4 Giornate insieme al Comitato Qualità della Vita e a privati, continuerà a battersi per migliorare le condizioni degli spazi pubblici, affinché Napoli possa offrire ai suoi cittadini – umani e a quattro zampe – ambienti più accoglienti, decorosi e vivibili.
RIPRODUZIONE VIETATA (riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di LA Qualità della VITA)