Spread the love

Le cause dell’inflazione: un fenomeno straordinario. La tempesta perfetta. L’inflazione attuale ha caratteristiche straordinarie, perché causata dalla combinazione di eventi eccezionali: l’epidemia di coronavirus e la guerra in Ucraina. L’intreccio di questi due fattori ha generato una vera e propria “tempesta perfetta”, ovvero un’inflazione strutturale caratterizzata da un aumento generalizzato dei prezzi e da forti dinamiche speculative.

Le conseguenze sulla qualità della vita, sia individuale che territoriale, sono già evidenti: rincaro dei beni di prima necessità, aumento dei costi di trasporto, calo del potere d’acquisto, crescita della povertà, difficoltà nella tenuta dei conti pubblici, rischi finanziari, aumento della disoccupazione, instabilità sociale, declassamento e stagnazione economica.

Le cause principali risiedono nella scarsa reperibilità dei prodotti dovuta all’impennata della domanda da un lato, e all’insufficienza dell’offerta e dei sistemi di trasporto dall’altro. L’insieme di questi elementi definisce il carattere straordinario dell’attuale crisi inflazionistica.

Inflazione straordinaria: dinamiche a catena

Questa inflazione è il risultato di una concatenazione di fattori che ha innescato un effetto domino: le filiere produttive, la domanda, i trasporti, le risorse e gli approvvigionamenti energetici si influenzano reciprocamente. Una tempesta perfetta scatenata dall’esplosione improvvisa della domanda e dalla contemporanea scarsità di risorse.

Il fenomeno coinvolge la globalizzazione in tutte le sue forme, minacciando di peggiorare ulteriormente in presenza di nuove tensioni geopolitiche, come quelle tra Cina e Stati Uniti per Taiwan. Questi fattori destabilizzanti mettono a rischio i rapporti commerciali tra Oriente e Occidente, tra Sud e Nord del mondo, e incidono sul rispetto degli accordi internazionali.

Cosa è successo: dalle pandemie alla guerra

La pandemia da coronavirus ha bloccato molte industrie, generando ritardi nell’import-export. Contestualmente, gli acquisti online sono aumentati in modo esponenziale, facendo esplodere la domanda. Tuttavia, l’offerta non è riuscita a tenere il passo, a causa della scarsità di materie prime e dell’insufficienza dei mezzi di trasporto: mancanza di container, navi, camion. I costi di imballaggio sono aumentati fino al 50%, ricadendo inevitabilmente sui prezzi finali dei prodotti.

Con lo scoppio della guerra in Ucraina, la situazione è ulteriormente peggiorata. L’aumento del prezzo del gas e dell’energia elettrica ha costretto anche economie solide, come quella tedesca e italiana, a rialzare i prezzi lungo tutta la filiera produttiva. A ciò si sono aggiunte gravi carenze di grano, cereali, fertilizzanti e altre risorse essenziali.

Le cause dell’inflazione: quali strategie adottare per frenare la bolla speculativa

Questa bolla speculativa, alimentata da eventi straordinari, necessita di misure politiche, economiche e sociali incisive. La governance deve attuare strategie di riequilibrio basate su diversi strumenti:

  • una politica monetaria attenta e flessibile da parte della Banca Centrale Europea;
  • il rafforzamento di un modello culturale ed economico orientato alla qualità della vita. Nello specifico incentivare l’effetto d’omino della crescita dell’ideologia della qualità della vita;
  • la valorizzazione della concorrenza e della competitività come fattori di stabilizzazione.

RIPRODUZIONE VIETATA