Parkour; una disciplina di equilibrio e forza. Il Parkour è una disciplina sportiva nata in ambito metropolitano negli anni 80 in Francia. In questi decenni ha conosciuto ampia diffusione e sviluppo, ed è attualmente praticata pressoché ovunque nel mondo.
Parkour; in che cosa consiste?
Nei termini più generali possibili consiste nello sviluppare le potenzialità di movimento del corpo umano in ogni ambiente attraverso l’applicazione di varie tecniche di spostamento mutuate da differenti tipi di pratica sportiva, principalmente l’atletica e la ginnastica, al fine di riuscire a muoversi con libertà nello spazio ed esprimersi attraverso il movimento, come il pittore si esprime attraverso la tela ed i pennelli.
Cosa pensano le persone del Parkur e i rischi in cui si va incontro nel praticarla
Ancora oggi tuttavia molte persone conoscono ben poco di questa salutare disciplina, perché i pochi esempi che hanno avuto a disposizione mettono in forte risalto i rischi a cui i praticanti si sottopongono in azioni particolarmente spericolate e rocambolesche. Ma questa è una visione estremamente ristretta e non corrispondente alla realtà dei fatti. I rischi nella pratica del Parkour certamente sussistono nell’effettività, ma l’anticipazione e la riduzione di questi rischi rappresenta uno dei cardini principali della disciplina. Le sequenze estremamente pericolose che vediamo realizzate nei video di atleti famosi sono il risultato finale di anni di applicazione ed allenamento portato avanti in circostanze molto più controllate: prima di eseguire un qualunque salto ad un’altezza di 3, 5, o anche 10 metri, si può esser certi che lo stesso salto è stato tentato più e più volte anzitutto a terra e poi ad altezze progressivamente più elevate. La progressività è parte della natura più intima della disciplina del Parkour: realizzare qualunque azione, dal singolo scavalcamento di un ostacolo alle sequenze più complesse, è il risultato finale di un processo che inizia con l’immaginazione e l’imitazione e si nutre di un allenamento costante ed attento.
I vantaggi del Parkour; una disciplina di equilibrio e forza
Coloro che praticano il Parkour da molto tempo si presentano come persone misurate, forti nel fisico e nella mente, capaci di calcolare i rischi e di visualizzare il modo più adatto al loro stile personale di compiere il gesto atletico che si sono prefissati. Un modello che si può facilmente estendere a qualsiasi difficoltà che possa presentarsi nella vita. Il valore sportivo e pedagogico del Parkour è ormai un dato acquisito, al punto tale che anche la F.I.G. (Federazione Internazionale di Ginnastica), dopo un iniziale distacco, lo ha riconosciuto ed ha accettato la disciplina nella sua orbita. Di qui a dieci anni ci sarà il probabile debutto del Parkour come disciplina olimpica. Ma nel frattempo tutto ciò di cui avete bisogno per riconquistare uno dei significati più basilari ed importanti dell’appartenenza alla specie umana, vale a dire la possibilità di esercitare con libertà la vostra capacità di movimento nello spazio, è una bella giornata di sole, un gruppo di amici con cui condividere la vostra passione e la vostra voglia di migliorarvi, ed un luogo adatto ad allenarsi. Mettete da parte dubbi e timori e resterete sorpresi da quello che il vostro corpo è stato progettato per fare!
Paolo De Roma