Mozione del gruppo M5S della Regione Campania a sostegno del Nobel ai Bambini Palestinesi. Ora tutta la Campania al fianco della proposta dell’Accademia Italiana Qualità della Vita.
Napoli, 30 giugno 2025 – In una giornata carica di significato civile e umano, il Consiglio Regionale della Campania ha approvato una Mozione a sostegno della candidatura dei bambini palestinesi al Premio Nobel per la Pace, seguendo l’appello lanciato a livello nazionale dall’On. Sergio Costa, Vicepresidente della Camera dei Deputati, e promosso in ambito culturale e valoriale dall’Accademia Italiana Qualità della Vita, presieduta da Domenico Esposito.
La proposta, già presentata alla Camera dei Deputati nei giorni scorsi. Infatti ha trovato ora un’importante condivisione istituzionale anche a livello regionale. Pertanto ciò conferma un crescente consenso trasversale attorno a un’iniziativa che intende mettere al centro la protezione dell’infanzia nei contesti di guerra, come primo principio etico di ogni società civile.
Mozione Regione Campania a sostegno del Nobel ai Bambini Palestinesi
“La condivisione politica di questa nobile proposta – dichiara Domenico Esposito, presidente dell’Accademia e promotore dell’iniziativa – si fonda sull’essenza naturale dell’uomo, scritta nel nostro DNA. È un impulso primordiale e universale: proteggere i bambini, salvaguardare la specie, difendere la vita nella sua forma più fragile e pura. Questo è ciò che ci definisce come umani.”
La mozione approvata oggi in Campania assume una forte valenza morale e simbolica, collocando la Regione tra i primi enti istituzionali ad aderire ufficialmente a una campagna di civiltà e di pace. Il sostegno alla candidatura al Nobel dei bambini palestinesi rappresenta, infatti, un messaggio globale contro la disumanizzazione dei conflitti e un appello alla comunità internazionale perché riconosca l’orrore subito da centinaia di migliaia di minori in territori devastati dalla guerra.
Rivediamo quel senso di inumanità che ha segnato il genocidio degli Ebrei
“Nella tragedia che stanno vivendo i bambini palestinesi – continua Esposito – rivediamo il senso di inumanità che ha segnato il genocidio degli ebrei da parte dei nazi-fascisti. È un richiamo alla memoria storica che non può lasciarci indifferenti. Per questo è fondamentale che il Parlamento italiano, e con esso tutte le istituzioni democratiche, parlino con una sola voce. Non può e non deve esistere alcuna speculazione politica su drammi di questa portata.”
L’Accademia Italiana Qualità della Vita, promotrice della proposta anche sul piano internazionale, ha ribadito l’urgenza di trasformare questa iniziativa in una grande alleanza etica e valoriale, capace di coinvolgere cittadini, associazioni, rappresentanze culturali, religiose e istituzionali, in Italia e nel mondo.
In un tempo in cui le guerre continuano a colpire i più indifesi, la Campania ha scelto di affermare un principio chiaro: la pace nasce dal riconoscimento della dignità umana e dalla difesa dei bambini, ovunque essi si trovino. Ed è proprio questa la vera missione della candidatura al Nobel: fare luce sulla sofferenza taciuta e costruire, con coraggio, un futuro basato sul diritto alla vita, alla speranza e alla qualità dell’esistenza.
Scarica la Mozione: