L’Accademia Qualità della Vita al convegno dei Lions Nola – 10 ottobre 2025
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il Lions Club Nola “Ottaviano Augusto” ha organizzato presso il Museo Storico Archeologico di Nola un convegno di grande interesse dedicato al tema della salute mentale e del benessere psicologico.
L’incontro ha posto l’attenzione sull’aumento dei disturbi psichici, fenomeno che oggi appare in costante crescita a causa di molteplici fattori di rischio: la violenza diffusa, le guerre, la perdita di riferimenti valoriali, dipendenze di vario genere (alcol, droghe, cellulare etc.). Il tutto associato a carenze conoscitive e ad una coscienza collettiva spesso fragile e poco strutturata.
Domenico Esposito: serve educare alla resilienza e a stili di vita più equilibrati
In particolare, è stato sottolineato come i giovani manifestino sempre più frequentemente una ridotta capacità adattativa di fronte ai cambiamenti repentini di una società in piena crisi post pandemica, attraversata da guerre, difficoltà economiche, disuguaglianze e disparità, nella quale prevalgono modelli di vita distanti da uno stile di vita sano e sostenibile. Questa condizione genera un malessere diffuso e un sensibile abbassamento della qualità della vita, confermando l’urgenza di politiche educative, sociali e culturali orientate alla prevenzione e alla resilienza.
Il prof. Cantalupo con Domenico Esposito QDV = (SL × K) / R



In particolare, di ineccepibile gradimento sono stati per me gli interventi del prof. Paolino Cantalupo, noto psichiatra, che si è distinto per chiarezza e rigore scientifico, riuscendo a mantenere un confronto costruttivo anche di fronte a osservazioni critiche e pertinenti da parte degli altri partecipanti.
I relatori hanno affrontato con profondità le diverse sfaccettature del tema: legislativo, terapeutico e politico. La sinergia funzionale tra questi tre piani può generare un effetto moltiplicatore di benessere e stabilità, restituendo alla società una visione unitaria del progresso umano e della salute mentale.
Gli aspetti legislativo, terapeutico e politico non possono più essere concepiti come ambiti separati, ma come strumenti complementari di un unico sistema di benessere. In questa visione integrata, la formula QDV = (SL × K) / R offre la chiave interpretativa più efficace: il legislatore contribuisce a costruire stili di vita sostenibili (SL) attraverso norme e politiche di tutela del cittadino e dell’ambiente; il sistema terapeutico rafforza il fattore K, cioè la resilienza individuale e collettiva, migliorando la consapevolezza e l’equilibrio psico-fisico; la politica, nel suo senso più alto, agisce per ridurre i rischi R, cioè le disuguaglianze, i conflitti e le fragilità sociali.
Come ricorda l’Accademia Italiana Qualità della Vita, la salute mentale è una componente essenziale del benessere complessivo dell’individuo e delle comunità. Secondo la formula elaborata dal presidente Domenico Esposito, QDV = (SL × K) / R, la qualità della vita cresce quando lo stile di vita (SL) è sostenuto da un fattore di resilienza (K) capace di contenere i rischi (R) fisici, chimici, psicologici e sociali.
Rafforzare la consapevolezza, l’educazione affettiva e la capacità di adattamento dei giovani significa dunque investire nel capitale umano e nel futuro equilibrato dei territori, ponendo le basi per una società più sana, consapevole e solidale.
Conclusioni
In ciò convergono straordinariamente gli argomenti trattati in questo importante convegno con la formula di Domenico Esposito QDV = (SL × K) / R che ancora una volta riesce a tradurre in modo semplice e lineare la complessità della realtà umana, personale e collettiva, territoriale e globale.
La Qualità della Vita si configura infatti come una forma di cura e di prevenzione, poiché i rischi si riducono inevitabilmente attraverso stili di vita equilibrati (SL) e il rafforzamento della coscienza e della resilienza (Fattore K).
Questo equilibrio dinamico riequilibra l’individuo e il territorio, rendendoli qualitativamente migliori e più capaci di affrontare le sfide contemporanee.
Perseguire la nostra Qualità della Vita significa, in definitiva, incarnare il nostro stesso desiderio di equilibrio e la nostra vocazione profonda, qualunque sia lo spazio o il tempo in cui viviamo.
“QDV = (SL × K) / R è la relazione per eccellenza che mette l’individuo di fronte alla sua esistenza di relazione giusta e costruttiva con l’altro e con gli ecosistemi in generale, principio fondamentale di benessere mentale” – conclude Domenico Esposito, presidente dell’Accademia Italiana Qualità della Vita.
Accademia Italiana Qualità della Vita
Napoli, 10 ottobre 2025