In questa pagina è pubblicato il Modello Matematico di Campo Elettrocentrifugo fondamento della Teoria dell’Equilibrio Elettrocentrifugo in sigla TEE. La Teoria dell’Equilibrio Elettrocentrifugo, proposta da Domenico Esposito, rappresenta un tentativo innovativo di unificare la Relatività Generale (RG) e la Meccanica Quantistica (MQ). La TEE sostiene che la forza elettromagnetica sia l’unica forza fondamentale dell’universo, che governa sia le interazioni microscopiche che i fenomeni cosmici.
Modello Matematico di Campo Elettrocentrifugo
Il concetto centrale della TEE è il Campo Elettrocentrifugo, una combinazione della forza elettromagnetica e della forza centrifuga, che spiega sia l’attrazione gravitazionale che la stabilità dei sistemi dinamici su larga scala. Questo articolo presenta il modello matematico della TEE, la sua integrazione in un formalismo relativistico e le sue implicazioni per la fisica fondamentale.
Modello matematico:
Domenico Esposito
Domenico Esposito è un ricercatore indipendente e appassionato di fisica teorica, noto per il suo approccio innovativo alla fisica fondamentale. Autodidatta, ha formulato la Teoria dell’Equilibrio Elettrocentrifugo (TEE) con l’obiettivo di unificare i fenomeni fisici in un unico quadro coerente. Le sue ricerche si concentrano sull’interazione elettromagnetica su scala cosmica e sulle implicazioni per la struttura e l’evoluzione dell’universo.
Conclusioni
La Teoria dell’Equilibrio Elettrocentrifugo fornisce una nuova prospettiva sull’unificazione della fisica, eliminando la necessità di una forza gravitazionale distinta e ridefinendo le interazioni fondamentali come manifestazioni del Campo Elettrocentrifugo. Se confermata, la TEE rappresenterebbe un passo significativo verso la “Teoria del Tutto”.
Bibliografia
- Albert Einstein
Sulla relatività generale, Annalen der Physik, 1915. - Maxwell, J.C.
Treatise on Electricity and Magnetism, 1873. - Dirac, P.A.M.
The Principles of Quantum Mechanics, Oxford University Press, 1930. - Carroll, S.
Spacetime and Geometry: An Introduction to General Relativity, Addison-Wesley, 2004.
RIPRODUZIONE VIETATA COPYRIGHT DOMENICO ESPOSITO
