Realtà di Napoli è una sigla storica creata dal sottoscritto per dare voce a tutti i cittadini di ogni età, razza e religione, amanti della qualità in tutti i suoi aspetti. Scopo di questa realtà storica partenopea è dare la dovuta attenzione a tutti e ai molteplici settori produttivi della città che fanno qualità, nel rispetto dei criteri propri dell’arte di ogni singola attività secondo il principio della funzione nobile delle cose. L’obiettivo è quello di crescere insieme facendo sistema e di aprire, perché no, un dibattito cittadino con critiche che siano proposte costruttive per la crescita del nostro territorio da ogni punto di vista, quindi vi raccomando proponete cose reali, cioè che abbiano valore di verità, in modo che tutti possano verificarne la bontà e l’armonia. In questo caso il termine realtà è considerato come un qualcosa che esiste, ed è quindi tangibile, percepibile dai nostri sensi che ricordo ne sono cinque: vista, olfatto, udito, gusto e tatto. Questi semplici ma profondi sensi ci permetteranno di costruire mentalmente un’idea di Napoli e di valutare, attraverso questa, la sua peculiare qualità della vita, cercando di incidere quanto più profondamente su quegli aspetti che la fanno diminuire (alcuni di questi sono senza alcun dubbio il congestionamento del traffico automobilistico e la scarsità degli investimenti pubblici e privati, l’efficienza e la qualità della spesa). PRODUZIONE RISERVATA
Il giornale Realtà di Napoli
