La percezione di qualità della vita varia da municipalità a municipalità, gli abitanti delle zone periferiche della città non godono delle stesse opportunità e degli stessi servizi degli altri. Tuttavia la QdV risulta oggettivamente bassa per
carenza di: opportunità, servizi al cittadino, verde pubblico, manutenzione, pulizia, sicurezza; sostegno alla disabilità e alle famiglie, assistenza agli anziani, politiche giovanili, cultura, istruzione, promozione del territorio (turismo), salute (sanità), sport, sviluppo economico, innovazione (nuove tecnologie; informazione dei servizi pubblici), infrastrutture (strade e collegamenti), trasporti, mobilità sostenibile, valorizzazione delle periferie, contrasto alla criminalità, contrasto alla violenza sulle donne. Per cui bisognerebbe realizzare maggiori investimenti in: sostenibilità, agricoltura, agroalimentare, edilizia, artigianato, commercio, cultura, industria, terziario e servizi, turismo e welfare, sfruttando la crescita economica cercando di tenere la spesa pubblica in ordine
Domenico Esposito