Potere al popolo o all’élite è come dire meglio la democrazia, l’aristocrazia o la monarchia; evidentemente tutto dipende dall’autorevolezza delle conoscenze del popolo, dall’élite o dal monarca che ha il potere di governare, cioè dipende da chi e cosa fa per sé, per gli altri e per lo sviluppo degli ecosistemi territoriali.
Il cristianesimo sta all’ideologia della qualità della vita così come le meraviglie della natura, amore compreso, stanno ai poeti. Ineluttabile fonte d’ispirazione, ma non unica.
La prima verità assoluta proveniente da Dio è il potpourri della vita, la seconda, per lo scrivente, è la qualità della vita che dipende da un insieme di fattori fisici, chimici, biologici, fisiologici, politici, economici e sociali. La società deve saper intervenire quando l’individuo perde la sua dimensione naturale, civile e spirituale all’interno degli ecosistemi viventi, spesso urbani, lontano dalla terra e da madre natura e deve saper riconoscere le aspirazioni essenziali di ogni singolo individuo.
Il pensiero di Luigi Sturzo è illuminante da questo di punto di vista. Affermò : “[...] la base del fatto sociale è da ricercarsi nell’individuo [...]”, la cui socialità,
Valutare attentamente alcuni aspetti è difondamentale importanza per accrescere il “livello” credibilità del sistema paese, con lo scopo di creare quella rete legislativa ed operativa funzionale alla buona vita di tutti e del sistema produttivo, che una macchina statale deve avere e periodicamente aggiornare, adeguandosi ai nuovi modelli dinamici e multidisciplinari, incentivando e responsabilizzando il burocrate e l’addetto ai lavori a lavorare trasversalmente, per realizzare in modo efficiente ed efficace l’interesse comune, con lo scopo di migliorare le condizioni di lavoro, agevolando tutti i membri di uno Stato a lavorare per obiettivi comuni, affinché ognuno faccia il proprio dovere nel proprio ambito di competenza, cercando di evitare inutili conflitti, col fine di raggiungere obiettivi precisi che si migliorano nel tempo, misurabili con la crescita dei vantaggi migliorativi per tutti, sfruttando il concetto di competitività e di qualità della vita, anche questi in continua trasformazione e perfezionamento attraverso migliori modelli e dati acquisiti con maggior rigore e precisione.
Elezioni italiane 2018; qual’è il miglior equilibrio programmatico? Tagliare le tasse ai più ricchi o dare sussidi ai più poveri? Ovviamente la soluzione più conveniente sta nella via di mezzo e nella crescita della produttività, attraverso rigorose ed innovative riforme strutturali paesaggistiche.
Siccome l’ideologia della qualità della vita è la scienza degli equilibri naturali funzionali al benessere, a seconda del periodo storico, del territorio, del soggetto, dell’ecosistema, dell’ambiente, della città o nazione, si possono creare equilibri diversi all’interno di certi valori minimi e massimi, oltre i quali si rischia la rottura del sistema politico, economico, sociale e naturale; ciò si traduce in ambito strettamente politico, economico e sociale come la possibilità di individuare piani di tutela e di crescita della qualità della vita tra loro diversi, caratterizzati da punti programmatici diversi, quindi con più partiti diversi che concorrono e competono in una campagna elettorale per dare vita ad una nuova un’azione di governo cooperativa e democratica, che rispecchi le esigenze di tutti i cittadini, considerando anche i vecchi schemi ideologici.
<strong>La piccola grande Europa che guarda la grande madre Africa; Italia la porta del Mediterraneo per una nuova forma di sviluppo; la geopolitica della qualità della vita</strong>
L’ideologia della qualità della vita applicata all’Italia propone una linea politica, economica e sociale equilibrata ben definita ed europeista, non conflittuale, quindi nel rispetto delle regole di bilancio e di non aumento della spesa pubblica, che va ridotta ma sempre in una direzione di ottica revisionista, per renderla sempre più produttiva, efficiente ed efficace, contro gli sprechi e al servizio del cittadino, sfruttando al massimo i fondi strutturali europei grazie ad una programmazione territoriale attenta funzionale alla crescita della qualità della vita.
Immaginate di applicare in Africa un processo di ammodernamento e di unità politica, economica e sociale, così come si è realizzato in Europa… Questa è quella che chiamiamo geopolitica dell’ideologia della qualità della vita… Nei prossimi mesi, con la quarta edizione dell’ideologia della qualità della vita, approfondiremo questo progetto geopolitico, nonché nuovo ordine mondiale. Ora concentriamoci sull’applicazione di sviluppo territoriale… generalizzabile!
PROPOSTA AL CAPO DELLO STATO ITALIANO SERGIO MATTARELLA
L’ideologia della qualità della vita applicata allo sviluppo dei territori si riferisce a investimenti che farebbero investitori non pubblici se invogliati da una politica più lungimirante che conosce bene il territorio e che ha una mentalità efficiente orientata alla crescita sistemica della produttività dei fondamentali settori produttivi di un determinato territorio non saturo, ossia un territorio che ha un buon potenziale di crescita, che se adeguatamente sbloccato attraverso una progettualità concatenata funzionale alla crescita economica e della qualità della vita, determina una crescita del benessere.